Cos'è delitto circeo?

Il Delitto del Circeo

Il delitto del Circeo è un caso di cronaca nera avvenuto tra il 29 e il 30 settembre 1975 in una villa di San Felice Circeo, in provincia di Latina. Coinvolse tre giovani della Roma bene: Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira, e due ragazze di borgata: Donatella Colasanti e Rosaria Lopez.

I tre ragazzi, dopo aver attirato le due ragazze con la scusa di una festa, le sequestrarono, le violentarono ripetutamente e le torturarono. Rosaria Lopez fu uccisa durante le sevizie. Donatella Colasanti, creduta morta, si salvò fingendosi tale e dando l'allarme.

Il caso suscitò grande scalpore nell'opinione pubblica italiana, diventando un simbolo della violenza di genere e della disparità sociale. Il processo e le successive vicende giudiziarie furono lunghi e complessi.

Le condanne:

  • Angelo Izzo e Gianni Guido furono condannati all'ergastolo.
  • Andrea Ghira, latitante, fu anch'egli condannato all'ergastolo. La sua morte, avvenuta in Sudafrica nel 1994, fu confermata solo molti anni dopo.

Il delitto del Circeo rimane una ferita aperta nella storia italiana, un tragico esempio di violenza e impunità. Il caso ha ispirato libri, film e documentari, e continua ad essere oggetto di dibattito e riflessione.